Ecco il primissimo Post!!
Abbiamo deciso di incominciare proprio dalle basi della Matematica per avventurarci insieme alla scoperta di questo fantastico mondo!
Per incominciare, una domanda... cosa sono i numeri?
I numeri sono stati inventati dall'uomo molto tempo fa, inizialmente avevano la forma di "segnetti" su una roccia "block-notes", oppure su delle ossa (Osso d'Ishango).
In seguito, l'evoluzione dei primissimi segni numerici portò a diversi sistemi di scrittura a seconda della diversità dei popoli (Babilonesi, Egizi, Greci per citarne solo alcuni), e ricordiamo certamente dai retaggi di scuola come scrivevano i Romani! Il loro sistema utilizzato però non era particolarmente adatto ai calcoli (... pensate a dover fare DX / V!!)
Quando allora le persone incominciarono a utilizzare il nostro stesso sistema di numerazione?
Tutto incominciò con gli Arabi! Infatti, prima di loro non esisteva lo 0 (zero) che stava a indicare una quantità "nulla", ma solo numeri positivi e numeri negativi (infatti si parlava di "fortune" per i numeri positivi, e di "debiti" per quelli negativi), grazie anche all'aiuto di Fibonacci il sistema arabo si sviluppò in tutto il mondo, fino a prevalere su tutti gli altri sistemi, per merito della sua facilità nel fare i calcoli. Successivamente si migrò dai caratteri orientali a quelli "occidentali", tutt'oggi ancora in uso.
Molta matematica ha radici arabe, alla cultura araba dobbiamo tantissimo, a incominciare dai nomi: infatti per esempio "Algoritmo" (cioè un procedimento, non per forza matematico, che si deve compiere attraverso vari passaggi) proviene dal nome di un matematico arabo al-Khwarizmi. Anche la parola "Algebra" deriva dall'Arabo, e tra i vari significati, ha anche quello di "aggiustare","completamento". Infatti se pensiamo alle equazioni algebriche, ritroviamo il senso della parola: in una equazione bisogna "aggiustare" le fortune e i debiti in modo che quello che scriviamo sia vero.
La matematica da allora si sviluppò enormemente...
Ai prossimi Post!
Torna a Home
Nessun commento:
Posta un commento